
Allenamenti senior
Mercoledì 20.30 - 22.00
Venerdì 20.30 - 22.00
Allenamenti cuccioli
Venerdì 18.30 - 20.00
Andouma Prou!!
Noi
Rugby dal 2010


Il Val Tanaro Rugby ASD nasce nel 2010 scegliendo come simbolo identificativo il Cinghiale.
La nascita della Società è stata la naturale conseguenza dell'iniziativa di pochi appassionati che iniziarono ad essere sempre più in numero maggiore. Le prime attività si svolgevano nel territorio cebano, da lì la scelta di appropriarsi del motto ANDOUMA PROU’ cantata dal Battaglione Alpino “Ceva”.
Per poter trovare luoghi per allenarsi e poter giocare, i primi rugbisti tanarini si spostavano in Liguria, a Savona e Recco.
Dal 2013 si trova casa al Centro Sportivo “Padre Calleri” a Farigliano, dove si sistema il campo da gioco e si innalzano i pali delle H. Da qui è iniziata la vera storia agonistica.
Fino al 2016 la squadra Senior ha partecipato al campionato UISP arrivando a classificarsi quinti a livello nazionale.
Dal 2017 ad oggi ha partecipato al campionato FIR Piemonte-Liguria. Nella stagione entrante è iscritta al campionato di serie C.
Parallelamente dal 2018 iniziano anche le attività dei bambini e ragazzi. In collaborazione con le Società vicine, Cuneo Pedona, Fossano e Alba, i piccoli Cinghiali partecipano in modo costante e continuativo a raggruppamenti dedicati ai bimbi tra i 6 e i 13 anni e ai campionati regionali per Under 15 e Under 17.
Ad oggi i tesserati sono più di 50 e arrivano dalla Val Tanaro (da Ceva, Mondovì, Carrù fino ad Alba) dalle prime colline delle Langhe (Novello, Dogliani, Murazzano) e dal Fossanese.
Giovani
Rugby per tutti
Cosa distingue il Rugby dagli altri sport facendo della sua specificità anche uno strumento di recupero e di integrazione sociale?
Probabilmente il fatto che chi vi si rivolge è alla ricerca di “qualcosa d’altro”, di uno sfogo fisico o emotivo e rimane coinvolto nella sua carica di umanità. Nel Rugby infatti si cade, ma ci sia rialza e si corre avanti, tutti insieme. Si cerca di fermare l’avversario in tutti i modi, ma non con rabbia, perché sono solo la tenacia e la capacità di rialzarsi e cercare i compagni che permettono di vincere.
Nel Rugby non si impara a picchiare: si impara a cadere e a non mollare, che è poi il senso della vita.
Dal Rugby si impara ad incontrarsi nel “terzo tempo” con gli avversari e a trovare un linguaggio comune tra vincitori e vinti, perché si può essere “forti e deboli” ma solo per la durata di una partita.
Nel rugby tutti i giocatori in campo sono protagonisti. Non c’è spazio per l’individualismo esasperato a scapito del collettivo. È uno sport in cui forza, agilità e velocità sono fondamentali e molto difficilmente queste qualità si trovano racchiuse in una sola persona. Nel rugby c'è bisogno del giocatore forte e di quello veloce, ma anche della persona astuta che riesce a capire il gioco della squadra avversaria a sostegno dei propri compagni. In altri termini c'è spazio per tutti, a patto che vi siano l'impegno e la voglia di essere in sintonia con i propri compagni.
Nobiltà, lealtà, senso di responsabilità, rispetto dell’avversario, delle regole, spirito di sacrificio, altruismo, amicizia, impegno, gioco di squadra, determinazione, coraggio; questi sono alcuni dei valori che ritroviamo nel codice genetico del rugby e che coinvolgono tutti: giocatori, tecnici, dirigenti e tifosi.


Unisciti a Noi
Contatti
Presidente
Marco Rolfo - 3337666844
Responsabile settore giovanile
Cristiano Manfredi - 3297855826
Indirizzo
Centro Sportivo "Padre Calleri"
Loc. San Cassiano 75/15
12060 - Farigliano (CN)